Page 65 - Bresciani Catalogo Generale 2016
P. 65
DIMETILSOLFOSSIDO Art. 54661
C2 H6 O S Conf. 1 lt.
Viene utilizzato come valido sostituto del dime- tilformammide e della Butilammina per la sua caratteristica di bassa tossicità, ma non può esse- re utilizzato in ambienti freddi per il suo alto punto di congelamento (18°C).
Solvente molto forte per vernici, polimeri acrilici, resine. Viene utilizzato puro o in miscela con essen- za di petrolio, white spirit, alcool etilico, ecc. Si consiglia una miscela dal 5 al 25% in butilacetato. Non essendo volatile, dopo l’applicazione va rimosso con essenza di petrolio.
DIMETILSOLFOSSIDO GELIFICATO Art. 60236 Gelificazione pronta all’uso a base di DMSO, sol- vente atto a rimuovere vernici, resine e sostanze proteiche nelle puliture di dipinti. Utilizzato come solvente per Paraloid. Conf. 1 lt.
DOWANOL PMArt. 54691
Propilene glicol monometil etere. Solvente a bassa nocività e alto punto di ebollizione (120°C) misci- bile con acqua. Odore leggero.Conf. 1 - 5 lt.
ECOGRINT - Sverniciatore ecologico viscoso
Art. 57835 Conf. 1 - 5 kg
EcoGrint è un preparato viscoso che non contiene solventi clorurati, sostanze tossiche o nocive, acidi, prodotti caustici o corrosivi. Le principali caratteri- stiche sono: evapora lentamente e pertanto non asciuga; rimane umido ed attivo per molte ore/ giorni, anche in condizioni atmosferiche avverse; è stabile alla temperatura e non infiammabile; è sicuro su tutti i metalli ferrosi, l’alluminio, il rame, l’ottone, ecc; è eccellente su tutti i tipi di legno, anche antichi, marmi, pietre, vetri, ecc; è risciac- quabile con acqua.
EDTA BISODICO Art. 54911
ACIDO ETILENDIAMINOTETRACETICO-SALE BISODICO (CH2.N(CH2.COOH).CH2.COONa)2.2H2O
Agente sequestrante ha la proprietà di formare, con gli ioni dei metalli, composti di coordinazione molto solubili e stabili, mascherandone quindi la presenza in soluzione. I principali metalli che può captare sono, in ordine di affinità, i seguenti: cal- cio; potassio; sodio; cromo; nichel; rame; piombo; zinco; cobalto; manganese; magnesio. Nella prati- ca il sale bisodico si differenzia dal tetrasodico per la migliore solubilità in acqua. Conf. 1-5-25 kg
EDTA TETRASODICO Art. 54841
ACIDO ETILENDIAMINOTETRA -ACETICO - SALE TETRASODICO (CH2N(CH2.COONa)2)2.4H2O
Polvere bianca inodore. Come EDTA Bisodico ma meno solubile in acqua.Conf. 700 gr - 5 - 25 kg
ENZIMI vedere Lipasi - Proteasi
ESANO DENATURATO
Art. 55151 Benzina Avio. Conf. 1 - 5 kg
C6H14 + CH3 - CHCl - CH2Cl
Idrocarburo alifatico di odore leggero. Ottimo sol- vente per cere, grassi, vernici, etilvinilacetato, etc.
ESSENZA DI LAVANDA Art. 55211
Olio essenziale di lavanda. Si usa come diluente per trementina veneta.
Conf. 250 ml
ESSENZA DI PETROLIO INODORE
Art. 64845 PETROLIO RETTIFICATO. WHITE SPIRIT Idrocarburo rettificato. Diluente per colori ad olio e vernici. Non lascia residui evaporando.
Conf. 1 -5 lt
ESSENZA DI ROSMARINO Art. 55241
Olio etereo che evapora completamente senza lasciare residui. Conf. 250 ml
ETERE DI PETROLIO Art. 55331
Intervallo di ebollizione: 30-60 °C
Peso specifico: 0,6
Liquido incolore e volatile formato da una miscela di idrocarburi leggeri. Conf. 2,5 lt
ETERE ETILICO Art. 55285
(C2H5)2O
Composto organico ottenuto per disidratazione del- l’alcool etilico con acido solforico.
Liquido incolore, di odore pungente, pochissimo miscibile con acqua, miscibile con solventi organi- ci. Utilizzato come solvente per grassi, resine, cere e gomme. Conf. 1 Kg
ETIL CELLULOSA N300 Art. 55361
Etilcellulosa ad elevata purezza ed alto peso molecolare, ottenuta dalla eterificazione degli idrossili della catena cellulosica con etilencloru- ro. Insolubile in acqua e negli idrocarburi alifatici, forma gel con la maggior parte dei solventi orga- nici a polarità medio-alta e addensa anche alcu- ni solventi apolari come l’essenza di trementina, il Citrosolv e gli idrocarburi aromatici. Conf. 500 gr.
ETIL LACTATO Art. 55381
Solvente di nuova generazione utilizzato in sostitu- zione del più nocivo xilolo nella pulitura di superfi- ci policrome. Conf. 1 - 5 lt.
ETILACETATO Art. 55351
CH3 - COOCH2-CH3 - Conf. 1-5 lt
Liquido limpido, mobilissimo, incolore di odore gradevole caratteristico, facilmente infiammabile.
ETHOMEEN C25 Vedere ammina di cocco.
EVACON-R Art. 55397
ADESIVO RESTAURO CARTA
E’ un adesivo idrosolubile, non plastificato, con pH 7,5. Chimicamente è una emulsione di Etilen Vinilacetato copolimero utilizzabile per l’incollag- gio di carte, cartoni, scatole, buste, falconi, ed in generale per lavori di legatoria. Conf. 1 Kg
FENOLFTALEINA Art. 54327
C20H14O4 Indicatore, sostanza capace di cambia- re colore a seconda del pH a cui si trova. Come indicatore, viene generalmente usata in forma di soluzione in etanolo allo 0,1%. A pH inferiori a 8,2 è incolore, a pH superiori a 9,8 assume un intenso colore rosso violaceo. A temperatura ambiente la fenolftaleina si presenta in forma di polvere cristalli- na bianca inodore, insolubile in acqua e solubile in etanolo. Conf. 1 lt
FIELE DI BUE Art. 55441 Conf. 500 ml - 1 lt
Prodotto animale (fiele bovino) decolorato, stabiliz- zato, basico. Costituito da colesterolo, sali di sodio di acidi biliari, glicina ed altre sostanze derivate dalla
PRODOTTI CHIMICI
Bresciani s.r.l. - Tel. 02 27 00 21 21 - Fax 02 25 76 184 - www.brescianisrl.it - info@brescianisrl.it 63
CHIMICI