Page 63 - Bresciani Catalogo Generale 2016
P. 63

CAOLINO Art. 52861
Nome con cui viene indicata la qualità più pregiata di argilla, costituita essenzialmente da caolinite pura. Proveniente dalla Cornovaglia. Conf. 1 - 5 - 50 kg
CARBOPOL ULTREZ 21 Art. 52876
Prodotto esente da benzene.
Polimero acrilico per la preparazione di sistemi solvent- gel e di gel acquosi ad alta viscosità per la pulitura dei dipinti. I polimeri reticolati dell’acido acrilico (CH2 = CH - COOH) ad alto peso molecolare sono usati come agenti addensanti, sospendenti e stabilizzanti. Hanno elevata versatilità di impiego e sono ottimi prodotti per preparazione di gel trasparenti, alcolici e non, con visco- sità media o altissima
CARBOSSIMETILCELLULOSA - CMC Art. 52961 Solubile in acqua ed in soluzioni alcaline. Permette di ottenere liquidi molto viscosi dotati di proprietà adden- santi, emulsionanti, detergenti e stabilizzanti. Il miglior modo per preparare una soluzione di CMC è quello di versarla lentamente in acqua calda sotto agitazione veloce, La viscosità diminuisce con il riscaldamento per tornare al valore iniziale con il raffreddamento. Conf. 1 - 5 - 25 kg
CASEINA LATTICA Art. 53171
La caseina, polvere giallastra estratta dal latte, è solubi- le negli alcali e nelle soluzioni di sali alcalini ad acido debole. Quando si utilizza dell’ammoniaca o della soda, si ottiene una sostanza sensibile all’acqua che può essere usata per parecchie ore; con la calce, si migliora la resistenza all’acqua, ma va utilizzata nello spazio di 1-2 ore. Conf. 700 gr - 5 Kg
CELLOSOLVE - ETILGLICOLE Art. 53721 2-ETOSSIETANOLO - ETERE MONOETILICO DEL GLICOLE ETILENICO - C2H5O.CH2.CH2OH
Peso specifico: 0,932. Liquido limpido, incolore, di odore leggero. Miscibile con acqua. Impiegato come solvente per nitrato di cellulosa, per siliconi a bassa viscosità, colofonia, acetato di polivinile, resine a base di cicloesanone, formaldeide, resine naturali e sintetiche, ecc. Conf. 1 lt.
CERA CARNAUBA GIALLA FLORES Art. 53501 Detta anche cera brasiliana, è un prodotto natu- rale ricavato dalle foglie della palma del Brasile (Copernicia prunifera). Di colore da giallo a ver- dastro e odore gradevole, fonde a circa 82-85°C. Resistente e brillante. Utilizzata per aumentare il punto di fusione delle altre cere, per dare più lucen- tezza e durezza e per diminuirne l’effetto appiccico- so. Conf. 500 gr
CERA MICROCRISTALLINA Art. 53541
Miscela di idrocarburi alifatici saturi a peso mole- colare medio alto (dal C50 in poi).
Punto di fusione: da 95 a 99°C Punto di goccia (Ubbelohde): 106-110°C
Si presenta come piccole scaglie bianche o leggermente giallognole. La denominazione “microcristallina” deriva dall’aspetto tipico nella frattura che indica una qualità di cera da petrolio particolarmente dura e ad alto punto di fusione. Conf. 500 gr - 5 Kg
CERA MICROCRISTALLINA IN SOLUZIONE
Art. 53542 Cera protettiva per marmi pronta all’uso composta da cera microcristallina disciolta al 25% in ragia minerale. Conf. 01 lt.
CIANOACRILATO Art. 53741
Adesivo monocomponente a media viscosità, incolore, di grande resa. Istantaneo. Incolla in pochi secondi, formando una giunzione invisibile. Confezione 20 gr.
CICLODODECANO Art. 53751
FISSATIVO E PROTETTIVO
PER SUPERFICI PIGMENTATE DECOESE
Sostanza simile alla cera, idrorepellente, apparte- nente alla classe degli idrocarburi saturi e ciclici, non tossico, con la proprietà di evaporare com- pletamente in pochi giorni dall’applicazione. Trova impiego nelle seguenti operazioni:
- sigillatura temporanea (si possono proteggere porzioni di affresco con azzurrite per procedere sul resto della superficie in maniera diversa o, su cera- miche, si possono proteggere porzioni dorate);
- temporaneo isolamento da acqua;
- temporaneo trattamento anticorrosivo;
- protezione d’emergenza per reperti archeologici; - protezione e consolidamento di affreschi, superfici lignee, metalliche, lapidee.
CICLODODECANO SPRAY Art. 53752 Conf. 400 ml.
CICLOESANO PURO Art. 53756
C6H12 - Cyclohexane. Idrocarburo alifatico. Conf. 01 Lt
CICLOESANO DENATURATO Art. 53755 Esaidrobenzene, esametilene, esanaftene Cicloesano puro al 90% addizionato ad acetato di etile. Solvente particolarmente indicato come solvente per l’applicazione del Ciclododecano. Conf. 01 - 5 Lt
CITROSOLV Art. 56671
ORANGE - D-LIMONENE - Terpene d’arancio Sgrassante per operazioni di pulitura. Solvente total- mente naturale di origine vegetale (estratto di agru- mi), polifunzionale e polivalente, dal gradevole odore di arancio utilizzabile in sostituzione di solventi più aggressivi. Conf. 1, 5 lt.
CLOROFORMIO Art. 53811
TRICLOROMETANO - CHCL3. Liquido limpido, incolo- re, volatile di odore etereo. Ottimo solvente per oli, resine e grassi. Come tutti i solventi clorurati deve essere protetto dalla luce del sole. Conf. 1 lt
COLLA DI RISO Art. 53897
Colla pronta a base di amido di riso. Conf. 2,5 Kg.
CERA D’API VERGINE IN GOCCE Art. 53361 Sostanza elaborata dalle api per costruire le celle degli alveari (miscela di esteri di alcoli mono e bivalenti con acidi organici).
Punto di fusione:
Punto di solidificazione:
Insolubile in acqua ma permeabile al vapore. E’ solubile negli idrocarburi aromatici, nei clorurati e nell’etanolo a caldo. Conf. 1 Kg
CERA D’API SBIANCATA IN GOCCE Art. 53451
Densità:
Punto di fusione: Indice di acidità: Conf.
960-966 62,5-66,5°C 18-22
500 gr - 5 Kg
PRODOTTI CHIMICI
62,4°C 61,0°C
Bresciani s.r.l. - Tel. 02 27 00 21 21 - Fax 02 25 76 184 - www.brescianisrl.it - info@brescianisrl.it 61
CHIMICI


































































































   61   62   63   64   65