Page 197 - Bresciani Catalogo Generale 2016
P. 197
CONTROLLO MICROCLIMA VETRINE
CONTROLLO ATTIVO PER VETRINE E DEPOSITI
I dispositivi Microclimate forniscono un con- trollo affidabile ed efficace di umidità, tem- peratura, polvere e agenti inquinanti nelle vetrine espositive, nei magazzini anche tem- poranei.
UN APPROCCIO SENZA EGUALI
Le unità Microclimate garantiscono una forni- tura d’aria costante al livello di umidità desi- derato, sostituendo gradualmente l’aria all’in-
terno della vetrina piuttosto che modificandola. Grazie a ciò anche i manufatti più delicati rimangono protetti da quei pericolosissimi picchi di umidità che assillano la maggior parte dei sistemi di controllo climatico, i quali modificano l’umidità interna semplicemente aggiungendo aria umida o secca. I modelli MCG 4 (8 m3) e MCG 8 (16 m3) sono progettati per essere installati sotto vetri- ne o armadi di piccole e medie dimensioni. Sono disponibili altri modelli per impieghi speciali (grandi cubature, controllo temperatura, atmosfere inerti, ecc.). Il sistema di controllo del microclima MCG è progettato per fornire un controllo dell’umidità per una singola vetrina espositiva, o di archiviazione, in dipendenza della tenuta della vetrina e dalle variazioni ambientali della tem- peratura. I manufatti igrometricamente sensibili sono circondati costantemente da aria filtrata che entra ed esce attraverso apposite bocchette da predisporre all’interno dello spazio espositivo. Il sistema di controllo del microclima MCG è dotato di una mandata ed un ritorno d’aria da collegare a tali bocchette, e attraverso la circolazione d’aria manterrà costanti i livelli di umidità relativa interna anche mentre la temperatura ambientale nella galleria circostante cambia. Il sistema di controllo del microclima MCG viene dotato di un modulo sensore per la disposizione all’interno del contenitore espositivo. I sensori di temperatura e di umidità situati nello spazio espositivo interno, comunicano con un microprocessore nell’unità attraverso un cavo a nastro di lunghezza di due metri. I LED sul modulo del sensore indicano la condizione dell’unità e pos- sono essere disposti in una posizione visibile all’interno dello spazio espositivo interno.
MODELLO MCG 4 Art.34580/MCG4 Capacità di trattamento fino a 8 m3
Museo Etrusco Archeologico Chianciano Terme
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
- Dimensioni:
- Peso a vuoto:
- Spazio installazione:
- Alimentazione:
- Serbatoio acqua:
- Controllo umidità:
- Sensibilità del sensore:
- Tolleranza operativa:
SMCUP MUSEUM 1200 Art.91851
Safety Microclimate CUPboard for MUSEUM storage
Armadio climatizzato studiato appositamente per impieghi museali. Adatto alla risoluzione di tutti i problemi conservativi dei materiali organici sensibili agli sbalzi di umidità (libri, manoscritti, fotogra- fie, films, strumenti musicali, oggetti archeologici metallici, ecc). L’armadio è caratterizzato da una doppia porta, con chiusura su 3 punti e con guarnizione perimetrale a tenuta d’aria, dotata di ampia finestratura in policarbonato trasparente. Nella parte inferio- re è predisposto l’alloggiamento per il sistema di condizionamento passivo basato su ARTSORB. E’ predisposto per il collegamento al sistema di microclima MCG4 (fornito separatamente) da posizionar- si nella parte superiore dell’armadio.
410 x 330 x165 h mm
9 kg
min. 600 x 500 x 400 h mm 220V, 50 Hz monofase 1000 ml.
a 22°C da 35 al 75%
a 22°C ± 2%
a 22°C ± 3%
Struttura: Verniciatura: Colore:
Ripiani:
Dimensioni esterne: Peso:
in lamiera acciaio
polveri epossidiche cotte in forno a 200°C grigio chiaro (altri colori a richiesta)
4 regolabili.
120 x 60 x h 200 cm (senza climatizzatore) 130 Kg.
Bresciani s.r.l. - Tel. 02 27 00 21 21 - Fax 02 25 76 184 - www.brescianisrl.it - info@brescianisrl.it 195
LABORATORIO