Page 184 - Bresciani Catalogo Generale 2016
P. 184

MISURATORI DA ANALISI
MINILABOR
LABORATORIO CHIMICO PORTATILE MiniLabor è uno strumento di facile utilizzo che non necessita di particolari conoscenze scientifiche per condurre, secondo la prassi delle tradizionali ana- lisi chimiche qualitative per via umida, le indagini per l’individuazione delle principali categorie di pigmenti, per il riconoscimento di sali, composti organici, colle e fissativi. Il laboratorio chimico portatile da cantiere è composto da una custodia, con apertura articolata, in legno rivestito in similpel- le con protezione dei bordi in metallo, in cui è siste- mata, in appositi scomparti, la vetreria e i reagenti. Il manuale d’uso è parte integrante del MiniLabor. In esso sono descritte dettagliatamente le proce- dure da seguire per la determinazione di elementi o composti. I risultati, ottenuti in tempo reale, con- sentono al restauratore di decidere, scientemente, la migliore metodica di intervento sul manufatto durante il lavoro (scelta dei solventi o di quant’altro necessario).
MiniLabor Plus
MINILABOR BASE Art. 71811 MINILABOR PLUS Art. 71813
Permette anche la misura del pH, della condutti- vità dell’acqua e dell’assorbimento d’acqua.
KIT TEST: ASSORBIMENTO ACQUA SPUGNA CONTATTO
UNI 11432:2011 Art. 71417
Per materiali lapidei naturali e artificiali -
Determina l’assorbimento di acqua per contatto con una spugna.
TEST DI FELLER Art.71819
Il Test di solubilità per le vernici proposto da Feller, serve a garantire un certo margine di sicurezza nelle puliture di dipinti eseguiti ad olio. Si prende in considerazione solo uno dei tre parametri di solubilità, più precisamente fd, e si va a trovare, con delle miscele standard a fd noto, il valore necessario per solubilizzare la vernice; in accordo col valore trovato si scelgono poi i solventi adeguati per la pulitura.
Il “TEST di FELLER” è composto da 13 miscele di solventi con fd noto.
In pratica si effettuano delle prove di rimozione della vernice, su piccole zone del dipinto, partendo sempre dalla miscela N°1, e passando alle successive  no a quando se ne trova una che solubilizza la vernice. Determinato così il più alto valore fd necessario (che equivale a dire la minima polarità necessaria per la dissoluzione), occorre trovare un solvente (o più spesso una miscela di solventi), con questo valore di fd, con cui effettuare la pulitura.
Si cerca dunque nella tabella dei parametri di solubilità se esista, nelle
immediate vicinanze del valore di fd determinato con il TEST, un solvente
(meno tossico possibile) da poter utilizzare. Se un tale solvente non esiste,
il valore di fd determinato con il TEST, dovrà essere riprodotto con una
miscela di solventi. Per semplicità operativa conviene sempre orientarsi
verso miscele binarie.
Per rappresentare gra camente questi tre parametri, si utilizza il TRIANGOLO DELLE SOLUBILITA’ o triangolo di Teas. Ognuno dei tre lati del triangolo rappresenta il valore, da 0 a 100, di uno dei tre parametri. La base riporta Fd, il lato
Con il Minilabor è possibile effettuare analisi qualitative per l’individuazione dei seguenti composti: ANIONI: solfati - nitrati - cloruri - bromuri
CATIONI: rame - cobalto - cromo - piombo -ferro - titanio - zinco.
COMPOSTI ORGANICI: proteine - oli - cere e resine saponificabili - resine naturali - polisaccaridi.
SALI (efflorescenze saline): nitrati - solfati - cloruri.
PIGMENTI - COLLE E FISSATIVI
Tutte le indagini indicate seguono i METODI DI RICONOSCIMENTO - NORMAL - proposti dall’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (Roma).
TEST COLORIMETRICI NITRATI/NITRITI SOLFATI CLORURI
ARTICOLO 71815 71817 71818
METODO
Strisce reattive 100 pz Strisce reattive 100 pz Strisce reattive 100 pz
GRADUAZIONE
10 - 25 - 50 - 100 - 250 - 500 mg/l 200 - 400 - 800 - 1200 - 1400 mg/l 500 - 1000 - 1500 - 2000 - 3000 mg/l
a destra Fp, il lato a sinistra Fh. Ogni punto interno
182 Bresciani s.r.l. - Tel. 02 27 00 21 21 - Fax 02 25 76 184 - www.brescianisrl.it - info@brescianisrl.it
LABORATORIO


































































































   182   183   184   185   186